top of page

Il Metodo Pilates

ll Metodo Pilates è un sistema di allenamento sviluppato all'inizio degil anni '20 da Joseph Pilates. Traendo ispirazione da antiche discipline orientali quali Yoga, (India) e Do-In, (Giappone), Pilates sviluppo' oltre 300 esercizi sugli attrezzi da lui stesso inventati, per poi adattarne alcuni all'esecuzione sul tappetino (da qui il nome matwork)

 

Pilates ha scritto diversi libri in cui illustra il suo metodo, tra questi: Return to Life through Contrology e Your Health: A Corrective System of Exercising That Revolutionizes the Entire Field of Physical Education.

 

Pilates ha chiamato il suo metodo Contrology, con riferimento al modo in cui il metodo incoraggia l'uso della mente per controllare i muscoli. Il programma di esercizi si concentra sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. Il metodo è indicato anche nel campo della rieducazione posturale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell'allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena.

Con questo metodo di allenamento non si lavoro anicamente sugli addominali ma si rinforzano anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alle pelvi. Il punto cardine del metodo è la tonificazione e il rinforzo della Power House, ossia l'insieme dei muscoli connessi al tronco: l'addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare. Gli esercizi che si eseguono sul tappetino (Pilates Mat Work) sono sempre abbinati ad una corretta respirazione.

 

Il metodo Pilates fonda i suoi insegnamenti su sei principi fondamentali:
 

  1. La Respirazione: sempre ben controllata e guidata dall'aiuto dell'insegnante come nella pratica dello Yoga. Nello specifico nel Pilates si inspira nel cominciare l'esercizio e nel momento dello sforzo maggiore si espira, a differenza dello Yoga, si inspira con il naso e si espira sia con il naso che con la bocca e per ogni esercizio vi è un preciso ritmo;

  2. Il Baricentro: migliorando la postura si impara a stabilizzare il baricentro corporeo, sinonimo di Power House, visto come centro di forza e di controllo di tutto il corpo;

  3. La Precisione: ogni movimento deve avvicinarsi alla perfezione, un lavoro a circuito chiuso dove l'insegnante raccoglie continuamente i feedback dall'allievo;

  4. La Concentrazione: è richiesta la massima attenzione e concentrazione durante l'esecuzione in ogni esercizio; la mente deve essere il supervisore per ogni singola parte del corpo;

  5. Il Controllo: mantenendo una costante coordinazione su ogni parte del corpo si evitano movimenti sconsiderati e potenzialmente nocivi;

  6. La Fluidità: mediante la corretta interpretazione dei principi fondamentali, si perviene ad una notevole fluidità di tutti i movimenti corporei.

​

I Benefici derivanti dalla pratica del Pilates sono molteplici: miglioramento della postura , stabilizzazione del baricentro, tonificazione e allungamento dei muscoli senza ipertrofia, aumento della mobilità e dell'agilità , attenuazione delle tensioni muscolari, previenzione degli infortuni, economizzazione dello sforzo muscolare.

 

Il Pilates, per la sicurezza del metodo, è accessibile a tutti, ed è particolarmente indicato per chi deve riprendere la funzionalità del suo corpo dopo traumi o incidenti.

 

Il Pilates è ideale per chi vuole ottenere tono muscolare e corregere la postura: le cattive posture dovute a delle posizioni errate  assunte a lavoro o nella vita quotidiana favoriscono lo sviluppo di tensioni muscolari e lombalgie. Aumentando la consapevolezza del nostro corpo allentiamo le tensioni muscolari e acquistando anche piu fiducia in noi stessi.

 

I risultati? come diceva J. Pilates, in 10 sedute ti sentirai meglio, in 20 vedrai dei risultati ed in 30 avrai un corpo nuovo.

 

Il pilates è inoltre consigliato come ginnastica postriabilitativa e come arricchimento delle metodologi di allenamento per ballerini e atleti che desiderino migliorare le loro prestazioni sportive sviluppando forza e coordinazione. Ideale anche durante e dopo la gravidanza (ovviamente previa approvzione del ginecologo) perchè allevia il dolore lombare e rinforza i muscoli del pavimento pelvico.

Dove Siamo

Il Centro Pilates Napoli e lo studio osteopatico della dott.ssa Tiziana Buono si trovano a Napoli, in via Pigna 96 (zona vomero), presso i locali del Centro Fitness Body Team. La struttura è facilmente raggiungibile in auto (soli 200 mt dall'uscita tangenziale "Via Pigna"), metro (circa 15 minuti a piedi dalla fermata "Quattro Giornate") e autobus (la linea C13 ferma proprio di fronte alla struttura)​

© 2013 by CENTRO PILATES NAPOLI. All rights reserved.

Orari di Apertura

LUN - MER - VEN              : h. 07:00 - 22:30

MAR - GIO                          : h. 09:00 - 22:30

SABATO                              : h. 10:00 - 20:00

DOMENICA                        : h. 10:00 - 13:00

NB: è richiesta la prenotazione   

bottom of page