









Il Ju Jitsu (dolce arte) è probabilmente la più antica forma codificata di arte marziale giapponese a mani nude.
Secono un'antica leggenda giapponese, un medico di Nagasaki, di nome Shirobei Akiyama, che durante i suoi molteplici viaggi tra Cina e Giappone, intrapresi per approfondire le sue conoscenze mediche, si era appassionato alle arti marziali, studiando molte delle tecniche di combattimento, senza però trovarne alcuna che lo soddisfacesse appieno.
Contrariato dal suo insuccesso, il meidico si ritirò a meditare per cento giorni nel tempio di Daifazu, pregando il dio Tayunin di venigrl in aiuto. Una mattina, dopo un'abbondante nevicata notturna, il medico si fermò ad osservare il giardino del tempio, completamente innevato. Notò che il peso della neve aveva spezzato i rami degli alberi più grandi robusti, mentre un più fragile salice era rimasto intatto: ogni volta che la neve minacciava di spezzare i suoi sottili rami, questi si flettevano lasciandola cadere, per riprendendo subito dopo la posizione originale. Shirobei ebbe allora un’illuminazione: cla flessibilità e l'adattabilità , se correttamente applicate, hanno la meglio in qualsiasi confronto.
Storicamente, i primi riferimenti al Ju Jitsu risalgono all'anno 1000, con la fondazione della scuola Daito Ryu, ad opera di Shinra Saburo Mianmoto no Yoshimitsu, samurai del clan Minamoto.
In ambito militare, il Ju Jitsu veniva praticato dai Samurai quando, in battaglia, perdevano la spada ed erano costretti a combattere a mani nude per sopravvivere. Per questa ragione il Ju Jitsu presenta tecniche estremamente efficaci, applicabili anche in situazioni di netto svantaggio, nelle quali la mera forza fisica può non essere sufficiente. La grande efficacia di tale sistema, che minimizza l’uso della forza fisica, il cui apporto risultava ridotto in condizioni di inferiorità (numerica, fisica o psicologica) ha fatto sì che il Ju Jitsu si sviluppasse largamente anche in ambito civile, come disciplina marziale e metodo di autodifesa.
Dal Ju Jitsu si sono sviluppati moltissime arti marziali e sport da combattimento, tra cui il Judo, codificato nel 1882 da Jigoro Kano; il Brazilian Ju Jitsu, nato nel 1914 come appendice del Judo (che quel periodo era ancora comunemente chiamato "Kano Ju jItsu") e trasformato successivamente in arte marziale a se stante da Helio e Crlos Gracie; l'Aikido, codificato negli anni '20 da Morihei Ueshiba, e diversi stil di Karate, come ad esempio il Wado Ryu.

L'accademia tradizionale di Ju Jitsu Sankaku Ryu, fondata nel 1993 da So-shi Soke Massimo Curti Giardina, è una delle pochissime scuole occidentali di arti marziali riconosciute direttamente dal Giappone, con documentazione ufficiale firmata da Soke Fumon Tanaka, presidente della Nippon Koden Kobudo Organizaton di Osaka.
La Sankaku Ryu basa i suoi insegnamenti su tre elementi fondamentalii: Garami (leve articolari), Uchi (colpi), Nage (proiezioni): combinando tali elementi, si perviene alla costruzione di tecniche rapide ed effcaci.
Come metodo di difesa personale, il Ju Jitsu si fonda sullo studio di prinicipi tecnichi basati su reali situazioni di combattimento, che prevedono la difesa contro uno o più avversari, mettono il praticante di fronte uno o più avversari, sia armati ceh disarmati.
Il praticante imparerà ad analizzare prontamente la struttura fisica e lo stato psicologico dei suoi aggressori, nonchè le caratteristiche del luogo dello scontro. Padroneggiando gli elementi fondamentali della disciplina, sarà in grado di costruire, nel momento del bisogno, un’azione difensiva valida, che neutralizzi al contempo le aggressioni e gli aggressori.

La prima fase di studio andrà a forgiare i praticanti con il Te-Goshin-Jitsu (l’arte di difendersi con le mani), le tecniche di Ukemi (cadute) ed i Kata (modelli) fondamentali, introduttivi allo studio di Posizioni, Parate e Attacchi. Successivamente si passerà alla studio delle Yo-Waza (tecniche in luce), delle Ji Waza (teniche diopportunità ), e delle Ne Waza (tecniche di lotta a terra) .
Ad un livello più avanzato, il praticante approccerà allo studio del Buki Goshin Jitsu (principi di attacco e difesa con bastone e coltello)
Le lezioni, accesibili a praticanti di qualunque età e livello di forma fisica, hanno la durata di 90 minuti, e comprendono una fase di riscaldamento aerobico ed anaerobico modulabile per intensità e durata, necessaria per preparare il sistema osseo, muscolare e respiratorio al carico di lavoro, che andrà gradualmene ad aumentare di pari passo con l'abilità del praticante.




ORARIO LEZIONI
LUNEDI - MERCOLEDI
H 19.30 - 21.00

ISTRUTTORE FRANCESCO MALVANO
3° DAN - INSTRUCTOR
SANKAKU RYU JU JITSU
1° DAN - TRAINER
SHINKEN SHOBU RYU KEN JITSU
1° LV. INSTRUCTOR
INTERNATIONAL POLICE TRAINING SYSTEM
ISRUTTORE CERTIFICATO
DONNE AL SICURO

PROMOZIONE ARTI MARZIALI
Tutti gli iscritti ai corsi di Ju Jitsu avranno diritto al 50% di sconto sui corsi di Ken Jitsu!
comincia pure ad affilare la tua spada...
